Images from the trip Part 2: “Welcome to Germany”

Hello to everyone! Now we are in Belgium, exactly in Brugge, a lovely and outstanding example of a medieval historic settlement, which has maintained its historic fabric and it was recognized as Unesco world heritage. Today we’ll take off for the first french stage: Nord-pas-de-Calais. There is a really funny movie about it, I heartily recommend it  XD!!! It facetiously underlines the differences and prejudices between north and south of the french country. It’s:  “Bienvenue chez les ch’tis” (2008) .
For the moment i let you with some pics about Germany, the country that we’ve more appreciated for services and diversity. There are so many beautiful places! In particular, we loved Nuernberg and the beautiful and romantic Hamburg. Enjoy the pics and see you soon!!! Kisses
Cocò
Ciao a tutti! Ora siamo in Belgio, esattamente a Bruge, un amorevole ed eccezionale esempio di storico borgo medievale che ha mantenuto la sua costruzione originaria intatta nel tempo ed è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dell’Unesco.
Oggi partiremo per la prima tappa francese: Nord passo di Calais. A riguardo, c’è un film leggero e molto divertente che vi consiglio di vedere e che sottolinea (in maniera piuttosto spiritosa), come spesso avviene, le differenze e i pregiudizi tra la gente appartenente a due fazioni diverse di un paese: sud e nord. Si chiama: “Giù al nord”(2008).
Per il momento vi lascio a qualche scorcio di Germania, il paese che abbiamo più apprezzato in quanto a servizi e diversità. Ci sono così tanti meravigliosi posti! In particolare, ci siamo innamorati di Norimberga e bellissima e romantica Amburgo. Godetevi le foto e a prestissimo! Baci

Cocò

 

Munich (Monaco)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    Regensburg (Ratisbona)

 

 

 

 

Nurnberg (Norimberga)

 

 

 

 

 

 

Plauen and the “spitz museum” (“il museo del pizzo/” the lace museum”)
Leipzig (Lipsia)
Hannover
Hamburg by night (Amburgo di notte)

19 pensieri su “Images from the trip Part 2: “Welcome to Germany”

  1. DENI dice:

    Ciao tesoro beata te che sei ancora in giro che foto meravigliose e stupende sono rimasta senza parola,poi pizzi e merletti sono una favola …Sono rimasta a guardarli a lungo…Tu mi fai morire guardare queste cose…
    Abbraccio e buone vacanze….
    Deni

  2. clorofilla dice:

    Accipicchia quante foto!!Non so se hai visto,ma anche noi siamo stati in Germania!E io l'adoro. Tantissimo!Anche se non ho mai avuto l'occasione di visitare così tanti posti come hai fatto tu! (io ho parenti là..e alla fine stiamo sempre nella loro città..e non ci muoviamo mai xD ). Io comunque la amo (L).

    (sono rimasta affascinata da quelle torte *___* )

  3. Anonymous dice:

    Che belle foto!!!!!Divertiti nella fine della tua vacanza….che fortunata Cocò!!!!!
    Un bacione da me che invece sono inchiodata nel mio piccolo paesino di campagna!!!!
    Eva

  4. erin :) dice:

    Wow! I've been to Germany and I loved it so much! I saw the BMW building too! 🙂 I love those cars and the architecture is just beautiful. I love it! Thanks for these pictures! I want to go again so much! 🙂

    -Erin 🙂

  5. Patry dice:

    quante foto meraviglioseeeee!!! Le mie preferite naturalmente il museo del pizzo!! che arte!! Stupende anche le foto paesaggitiche.. ma che dire dei piatti?? gnam gnammmm!!! Buon proseguimento di vacanza!!! un baciotto!! Patty

  6. L'armadio del delitto dice:

    Ah! Il Nord-Pas de Calais: casa mia! I miei sono andati a vivere nel sud per lavoro, ma sono una vera "nordique"!
    Invece il film "Giù al nord" mi ha annoiato molto: l'umorismo non mi è sembrato molto più evoluto di quello dei film di Natale italiani, e non ho per niente riconosciuto il nord, e ancora meno la scarsa imitazione dell'accento (ho visto il film in francese ovviamente). Che triste!

  7. Cocò (daddysneatness) dice:

    @ Cecile:
    La visione del film che ho consigliato era un modo per ridere dell'idiozia dei pregiudizi e delle differenze fra sud e nord, che come ho già detto affliggono anche l'Italia, come tutti gli altri paesi. Ho parlato di un film "leggero" senza voler criticare nessuno e senza avere la minima pretesa di conoscere i reali modi e le usanze dei francesi del nord. Anche io non sopporto i papponi natalizi, ma mi rendo conto che, se rapportati ad un'altra cultura, possono dare l'impressione di un popolo italiano caciarone e imbroglione, che non sempre rispecchia la realtà. Eppure credo che gli stranieri si facciano delle grosse risate guardando questo genere di film, anche perchè , diciamocela tutta, in qualche modo rappresentano un pizzico di realtà se pure enfatizzata e comicizzata dallo schermo. Tarantino parla delle commedie sexy italiane degli anni 70 e 80 come dei migliori film che siano stati prodotti in Italia, mentre noi italiani le riteniamo un tantino trash, però continuiamo a guardarle e a riderci su. Non ci irrigidiamo sulle imitazioni, si sa che sono sempre eccessive e che stravolgono la realtà, è una commedia, non un film imprgnativo e come tale, a parte l'umorismo più o meno condivisibile io ci ho letto solo l'importante necessità di convivere con persone che anche se "differenti" nei modi sono più vere e capaci di regalare affetto rispetto a tanta gente banalmente legata a impostazioni più che ingessate. Tutto qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *