Ci sono dei luoghi che hanno la capacità di emozionarci sempre e di accendere in noi il calore di un prezioso ricordo.
Ci sono poi, dei luoghi in cui gli stessi ricordi prendono vita, pervenendo da una realtà magica, diversa dalla nostra: quella cinematografica.
Quante volte infatti, ci siamo fermati ad ammirare la scena di un film e l’abbiamo riprodotta infinite volte nell’angolo di strada che abbiamo riconosciuto sul grande schermo.
Il cinema, come anche la fotografia, ha la capacità di ritrarre un istante e renderlo perfetto, riconoscibile ed autentico.
Roma, unica in tutte le sue mille sfaccettature è universalmente riconosciuta come una delle città più belle e suggestive al mondo ed è da sempre teatro di numerosi film dalle tematiche più disparate. Horror, polizeschi, mistery, commedie, romantici, drammatici, sono solo alcuni dei filoni in cui la creatività dei registi internazionali ha potuto esprimersi al meglio.
Ne sono conseguiti dei veri e propri capolavori, film che tutt’oggi riescono ad emozionarci ogni volta che li vediamo, anche a distanza di anni.
La Festa del Cinema di Roma è l’evento che dal 26 ottobre al 5 novembre celebra il binomio di eccellenza tra la magnificenza della capitale e la bellezza di alcuni titoli, che per l’occasione sono stati sapientemente selezionati.
Sono 39 i film che fanno parte di questa selezione e che verranno proiettati all’interno dell’Auditorium Parco della Musica.
All’interno della celebre struttura firmata dall’architetto Renzo Piano, saranno a disposizione numerose sale, ma sarà altresì possibile partecipare a convegni e dibattiti, ammirare mostre ed installazioni organizzate per l’occasione ed avere incontri ravvicinati con gli attori stessi, che giocano un ruolo determinante nel cinema contemporaneo italiano.
Ma come realizzare il sogno di ammirare dal vivo i quasi 1300 metri quadri di red carpet che simboleggiano e presentano la festa del cinema a Roma?
Semplice. Con Italo! Per tutti i cineturisti è stato infatti creato un itinerario che percorre alcuni luoghi dei più bei film italiani ed internazionali ambientati a Roma.
Ci sono ben 40 treni per Roma ogni giorno, in grado di catapultarvi rapidamente nell’incantevole dimensione cinematografica, per respirare dal vivo questa magica atmosfera.
Perché si sa’ le favole sono favole, ma si ispirano alla realtà. E forse è proprio la possibilità che abbiamo di poterle realizzare, che ce le fa tanto amare.
L'evento che più fra tutti preferivo nella capitale quando ci vivevo. I red carpet mi riempivano sempre di grandi emozioni.
Amo Roma e poi lei è veramente la regina del cinema!
una manifestazione bellissima a cui mi sarebbe sempre piaciuto partecipare xoxo rita talks
Roma è unica in tutto!
Ho vissuto a Roma fino a poco tempo fa e non sono mai riuscita ad organizzarmi per andarci, mi dispiace troppo sarebbe stata una bella esperienza
Che bella questa iniziativa, mi sarebbe piaciuto venire
Alessandra
Avevo già letto di questo itinerario creato da Italo e l'ho trovata una grande idea!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Un Festival a cui spero di partecipare nelle prossime edizioni; al momento lo seguo su quotidiani e tv.
Un evento imperdibile per chi ama il cinema, questo festival. Bello il percorso proposto da Italo