Non è un caso che questo autore sia già stato protagonista di questa rubrica, ma l’irresistibile fascino che le sue opere continuano ad esercitare su di me, m’ impone di proporne nuovamente una.
Protagonista di questo dipinto del 1897, uno dei più significativi di “Misura per Misura”, opera problematica di William Shakespeare, in cui Mariana, giovane promessa sposa di Angelo, viene abbandonata a causa dello smarrimento della sua dote. Quest’ultimo, chiamato a fare le veci del duca di Vienna è in realtà un uomo scostante e degenere, disposto a qualunque cosa pur di assecondare i suoi vizi. Ciò che è rappresentato nel dipinto infatti, altro non è che un forte stato di angoscia per il ripudio subito, diversamente da quanti lo identifichino invece con la raffigurazione della vanità, che la fanciulla inanzi allo specchio sembra voler incarnare. Il suo volto, osservandolo con attenzione, non appare affatto compiaciuto o sereno; piuttosto, l’espressione della giovane è triste e tormentato. Sul pavimento e alla base dello specchio giacciono le lettere d’amore scambiate con Angelo, come a simboleggiare la rassegnazione della donna, il crollare delle sue speranze.
Mariana è cosciente della sua bellezza, ma dinanzi allo specchio si chiede se questa non sia vana se non è utile al suo amato. L’angoscia insopportabile e la solitudine sono motivo portante di questo dipinto, per un amore che non può più attuarsi. La luce che fuoriesce dalla porta sembra invocarla se pur da lontano, ma essa è ancorata alla sua passione e rifiutandone la percezione, rimane all’ombra dello specchio, nella guastata attesa di un qualcosa che non le verrà mai più restituito.
It’s not a coincidence that I’ve already starred the author in this section, but the irresistible charm that his works continue to exert over me, requires me to re-propose one.
The protagonist of this work, painted in 1897, one of the most significant “Measure for Measure” character, a work issue of William Shakespeare, in which Mariana, a young woman betrothed to Angelo, was abandoned because of the loss of her dowry. The latter, called to take the place of the of Vienna Duke is actually a degenerate and unfriendly man, willing to do anything to satisfy his own vices. What’s represented in the painting in fact, is nothing more than a strong state of anxiety about the immediately divorce, unlike those who identify instead with the depiction of vanity, that the girl in front of the mirror seems to embody. But her face, don’t seem at all pleased or clear; rather, the expression of the girl is sad and troubled. On the floor and the base of the mirror lies love letters exchanged with Angelo, as a symbol of the woman resignation, the collapse of her hopes.
Mariana is conscious of her beauty, but before the mirror she wonders if this is not vain without his beloved. The unbearable anguish and loneliness are the main themes of this painting, for a love that can’t be implemented. The light that comes out from the door seems to invoke her from afar, but she’s anchored to her passion and rejecting the perception she remains in the shadow of the mirror, in the spoiled waiting for something that will not ever returned.
mi mette tristezza questo quadro!
Nameless Fashion Blog
Sai non lo conoscevo..è sempre interessante leggere questa tua rubrica!
Fabrizia – Cosa Mi Metto???
Non conoscevo questo dipinto, è bellissimo!
http://www.alessandrastyle.com
I always love reading your descriptions, you shed a new light on every painting…This one I don't believe I saw before and now I find myself very impressed by it…and by the subtle but deep sadness that seems to be present in every part of it.
Non conoscevo questo dipinto….lo sguardo della ragazza dice davvero tutta la sua angoscia, poverina! Bacio
Grazie a te sto ampliando le mie conoscenze artistiche , ogni volta con quadri sempre più belli ed interessanti. Di questo in particolare adoro tutto dall'atmosfera all'espressione della ragazza che sembra quasi parlare.
Bisous ♡
BecomingTrendy | Facebook | Instagram | Twitter
Che meraviglia di dipinto! Trasmette un'enorme angoscia e tristezza!
La tua rubrica è splendida, la leggo sempre con piacere.
Daniela – The Fashion Kaos
Davvero bellissimo e suggestivo!
E in quante non abbiamo passato nella nostra vita un periodo alla "mariana"?
Quella luce che nera dalla porta avremo dovuta accoglierla tutte.
Per fortuna sono solo momenti passeggeri.
😉
Tremendamente angosciante, forse per via dei colori cupi, ma comunque affascinante!
Bellissima rubrica!
Splendido questo dipinto!!
Suggestivo, molto bello!
Alessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Kiss
bellissimo quante emozioni
dario fattore – http://www.whosdaf.com
Un quadro ricco di carica emotiva, quasi disperazione, wow!
Kiss
Tati loves pearls
Adoro queste tue "lezioni", imparo tantissimo con te.
Stupendo. L'ho scoperto ora e trovo la tua descrizione perfetta.
Interessante questa rubrica 🙂 non conoscevo questo quadro
bellissimo questo quadro!
http://www.travelfashiontips.com
bellissimooo!
CHIC STREET CHOC
ci seguiamo già a vicenda su Instagram?<a
onestamente non lo conoscevo come quadro
ma ammetto che questa rubrica è davveromolto bella
brava
xoxo
molto bello, mi è piaciuta la tua lettura dell'opera, in effetti è proprio vero quello che dici a proposito dello sguardo di mariana!
http://WWW.MODEMOISELLE.IT
Per me è nuovo, non lo avevo mai visto.
Bello leggere post come questi da cui imparare qualcosa!
GFD by Giorgio Schimmenti
Rubrica davvero interessante, non conoscevo il quadro!
Non conoscevo questo dipinto, molto bello e interessante.
Mi piace sempre leggere di quadri e storie legati ad esse, le tue rubriche hanno così un quid in più 🙂
Lo stile di Artemide
Che meraviglia!!! Non conoscevo questo dipinto..
In effetti mette molta tristezza, ma è commovente e suggestiva la storia !
l'abbandono… riesco a vederlo sai?
Le Stanze Della Moda
ciao!!bellissimo questi quadro, è vero è triste ma si potrebbe quasi scorgere un autocompliacimento nello sguardo della giovane?
un bacione
paolasophia.blogspot.it
Bellissimo! In effetti a primo impatto sembrava proprio essere vanitosa!
Sai mio nonno era prof di storia dell'arte!
Non conoscevo questo dipinto, bello per la sua intensitá, ti dirò anche molto attuale nin credi?
Quante emozioni questo dipinto! brava!
Nice post!
http://www.fabuloustorture.blogspot.com
Si lo trovo mooolto attuale, sia nel tema che nell'espressione dei sentimenti della donna, che rimangono da sempre immutati nel tempo. Una delle poche certezze della stroria! 🙂
Un bacione Fra!
Hai ragione Simona ed in effetti il dipinto affronta lo stesso dramma dell'opera di Shakespeare in cui non è difficile identificarsi. La fragilità della donna e lo stato di abbandono sono situazioni che si manifestano anche nelle realtà quotidiane e più comuni. E' sempre un piacere confrontarsi con voi! ;D
Un bacio!
io adoro quest'opera!
non conoscevo quest'opera,bel post veramente
buon mercoledì
http://tr3ndygirl.com
un bacione
What a lovely painting and an even more (tragically) beautiful story behind it. I would never had guessed it was based on a Shakespearean tale so thank you!
Sxx
http://www.daringcoco.com
E' stato il miglior momento della mia giornata. Il dipinto è stupendo (e sinceramente credo sia la prima volta che lo vedo) e le parole che lo accompagnano semplicemente meravigliose
Un bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary – Fashion blog
pandora charms, moncler, toms outlet, timberland shoes, ray ban, hollister clothing, swarovski uk, canada goose, montre femme, ralph lauren, converse shoes, ugg, moncler, supra shoes, pandora uk, hollister, links of london uk, swarovski jewelry, uggs canada, baseball bats, gucci, lancel, canada goose, pandora jewelry, wedding dress, juicy couture outlet, moncler, hollister canada, thomas sabo uk, canada goose, iphone 6 case, coach outlet, replica watches, oakley, canada goose pas cher, parajumpers outlet, louboutin, moncler, moncler outlet, air max, karen millen, converse, vans, moncler, moncler outlet, louis vuitton canada, juicy couture outlet, nike air max
Thank you for sharing this thought provoking post