Eolo, veloce come il vento

La nostra quotidianità è sempre più scandita dalla tecnologia e dalla necessità di lavorare per mezzo della rete, consultando le continue risorse che essa ci offre.
Spesso però, con i ritmi veloci delle nostre giornate, è possibile che questa necessità diventi un ostacolo, se la ricerca non ottiene risposte immediate, o se un’importante mail di lavoro non può essere agevolmente letta a causa di una connessione lenta.
Basti solo pensare all’utilizzo che facciamo di internet per guardare un film o per accedere ai molteplici servizi di televisione online.

Qualcuno diceva: “il tempo è denaro” e non solo, è il motore incessante che indirizza e scandisce l’evolversi di tutta la nostra esistenza, per cui dobbiamo farne tesoro e cercare di non sprecarne, neanche un po’.

A tal proposito volevo condividere con voi una bella novità in merito di internet veloce.
Si chiama Eolo e l’ho scoperto guardando uno spot in tv proprio mentre ero alla ricerca di una connessione stabile per casa mia.
Con piacevole sorpresa infatti ho trovato questa nuova offerta che sembra aver rivoluzionato l’idea di fast connection, grazie all’utilizzo della tecnologia radio che oltrepassa i limiti del cavo e della fibra. In questo modo, Eolo è capace di raggiungere anche i posti più isolati e i comuni d’Italia più sperduti, che altrimenti non avrebbero potuto utilizzare internet veloce, garantendo finalmente una connettività wireless a banda ultra larga e una connessione streaming degna di questo nome!
Nota assolutamente positiva dal momento che è diventata ormai irrinunciabile per godersi tranquillamente a casa la visione di un film o della propria serie tv preferita, senza interruzioni e in alta definizione.
E’ inoltre possibile personalizzare il piano internet per le reti domestiche o diversamente per le aziende, usufruendo di un’assistenza rapida e garantita.

Un servizio che trasporta la tecnologia direttamente a casa, senza il bisogno di doversi spostare e dover rinunciare alle proprie comodità.
Vola con Eolo, dove nessuno è mai arrivato prima.

Photo Credits Google images

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *